Si è svolta con grande partecipazione e successo la 76ª Assemblea annuale di Fruitimprese, confermandosi ancora una volta come uno dei momenti di riferimento per il settore ortofrutticolo italiano. Un’occasione preziosa di confronto tra imprese, istituzioni e mondo scientifico, incentrata quest’anno sui temi cruciali della transizione ecologica, della sostenibilità e del futuro competitivo del made in Italy agroalimentare.
Il settore ortofrutticolo di fronte alle sfide del cambiamento
Nel cuore del dibattito, il Green Deal europeo e le sue ricadute sul comparto ortofrutticolo. Un tema affrontato con lucidità e visione dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha sottolineato la necessità di coniugare sostenibilità ambientale e sostenibilità economica, mettendo al centro il lavoro delle imprese e la valorizzazione delle produzioni italiane.
Una filiera che guarda avanti
Accanto al Ministro, si sono susseguiti interventi di alto profilo:
- Marco Salvi, Presidente di Fruitimprese, ha aperto i lavori richiamando il ruolo strategico della filiera ortofrutticola e la sua capacità di innovare;
- Paolo Tassani (Agrofarma-Federchimica) ha evidenziato il contributo dell’industria fitosanitaria all’agricoltura sostenibile;
- Ugo Della Marta (Ministero della Salute) ha approfondito il tema della sicurezza alimentare;
- Salvatore De Meo, europarlamentare, ha offerto un quadro aggiornato delle normative europee in evoluzione;
- Raffaele Fitto, in rappresentanza della Commissione Europea, ha rafforzato il dialogo tra istituzioni europee e operatori della filiera.
Un ringraziamento speciale ai protagonisti della tavola rotonda per i loro contributi concreti e costruttivi:
- Carlo Bevini (International Paper Italia) ha parlato di packaging sostenibile;
- Giuseppe Blasi (MASAF) ha fornito spunti sulle politiche nazionali per l’agricoltura;
- Paolo De Castro (Filiera Italia) ha richiamato la centralità della competitività e dell’export;
- Davide Vernocchi (Fedagri-Confcooperative) ha ricordato il valore della cooperazione agricola;
- Chiara Zaganelli (CREA) ha illustrato i risultati della ricerca applicata al settore ortofrutticolo.
Un momento di particolare ispirazione è stato l’intervento di Angelo Benedetti, Presidente di Unitec S.p.A., che ha ribadito l’impegno concreto della tecnologia per l’efficienza e la valorizzazione della filiera.
Il ruolo degli sponsor e l’impegno comune
Un ringraziamento sentito va anche ai partner e sponsor che hanno sostenuto l’evento e condiviso i valori della rete Fruitimprese: Unitec, International Paper, Jungheinrich Italiana, Navgreen, Generazione Vincente S.p.A.
Guardare al futuro, insieme
La 76ª Assemblea ha rappresentato non solo una tappa istituzionale, ma un vero momento di visione collettiva. In un momento storico in cui le sfide climatiche e normative impongono nuovi paradigmi, Fruitimprese riafferma la propria missione: promuovere un modello di sviluppo sostenibile, competitivo e innovativo, che valorizzi il lavoro di tutta la filiera ortofrutticola italiana.
Articoli correlati